Biblioteca in Piazza-Difendiamo la Quarantotti Gambini

Sabato 3 ottobre h 10:30 Campo San Giacomo
(in caso di maltempo rinviato a sabato 10)
A febbraio 2020 abbiamo deciso di non tacere di fronte alla decisione del Comune di Trieste di ridurre del 50% le aperture della Biblioteca Quarantotti Gambini, e continuiamo a non farlo.
Portiamo la biblioteca in piazza con letture, angoli consultazione e con tutte le attività che vorremmo tornare a fare in biblioteca.
Le nostre richieste al Comune:
Risolvere celermente il problema in maniera strutturale, attraverso nuove assunzioni di personale qualificato tramite concorso pubblico.
• Individuare una soluzione temporanea – fino a conclusione del concorso – per il ripristino immediato degli orari precedenti, garantendo qualità del servizio e tutela dei lavoratori, adeguatamente retribuiti.
• Attivarsi per l’ulteriore ampliamento dell’orario di apertura, sia nella fascia centrale che in quella serale, ora più urgente che mai, vista la drastica riduzione degli accessi causa misure anti Covid.
Prima la Quarantotti Gambini, ora pure la Hortis: il Comune pensa di poter tagliare un servizio fondamentale per la cittadinanza nel silenzio generale. Non permettiamolo!
Invitiamo tutte e tutti a portare libri, letture e riflessioni da condividere in piazza
Assemblea “Difendiamo la biblioteca Quarantotti Gambini”
Pubblicato in Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su Biblioteca in Piazza-Difendiamo la Quarantotti Gambini

Priorità alla scuola

Pubblicato in Generale, Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su Priorità alla scuola

Rifiuti e tumori: corteo in Slovenia ad Anhovo

Anhovo è un paesino vicino a Nova Gorica, a meno di trenta chilometri dal confine con l’Italia. Il cementificio Salonit ha per decenni seminato polveri di amianto: il mesotelioma pleurico ha colpito e ucciso abitanti ed operai.

Dal ’94 l’amianto è stato bandito anche in Slovenia, ma i guai per il paesino di Anhovo e per chi vive nella zona non sono finiti. Un coinceneritore per rifiuti tossici sorge nell’area del cementificio. Negli ultimi anni il numero dei tumori in tutta l’area ha avuto una secca impennata.

La Salonit è controllata dall’austriaca Wietersdofer, con partecipazioneper il 25% della Buzzi Unicem di Casale Monferrato e, in quota minoritaria, da una ditta slovena.

I rifiuti tossici provengono, per la maggior parte, dall’Austria e dall’Italia.

Continua a leggere

Pubblicato in Iniziative | Commenti disabilitati su Rifiuti e tumori: corteo in Slovenia ad Anhovo

Altri appuntamenti con il Non-mercatino

Pubblicato in Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su Altri appuntamenti con il Non-mercatino

Nuovo Cinema Campo San Giacomo-terzo appuntamento

Pubblicato in Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su Nuovo Cinema Campo San Giacomo-terzo appuntamento

Non-mercatino settembrino del GAS Mostarda

Pubblicato in Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su Non-mercatino settembrino del GAS Mostarda

Abbattere le mura del cielo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

https://www.zeroincondotta.org/libri/mda_abbatterelemuradelcielo.html

https://abbatterelemuradelcielo.noblogs.org/

Continua a leggere

Pubblicato in Iniziative | Commenti disabilitati su Abbattere le mura del cielo

Assemblea pubblica per la Quarantotti Gambini

Pubblicato in Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su Assemblea pubblica per la Quarantotti Gambini

Nuovi aggiornamenti dal CPR di Gradisca (agg. al 18 agosto)

Riportiamo gli ultimi comunicati dell’Assemblea Nocpr-nofrontiere:

Continuano le violenze all’interno del lager di Gradisca, qui trovate tutti i comunicati dell’assemblea Nocpr-nofrontiere

DEPORTAZIONI DAL CPR E NUOVI VIDEO DA DENTRO – Aggiornamenti del 30.07.2020

Tra venerdì e domenica, nel CPR di Gradisca sono avvenute continue rivolte: le condizioni di vita dentro sono pesantissime, come abbiamo cercato di raccontare pubblicando testimonianze foto e video; la rabbia dopo la morte di Orgest Turia si intreccia alla paura di morire nello stesso modo. Ora sappiamo che quattordici persone sono state deportate; i loro posti sono stati subito occupati da altri internati. Il CPR è una macchina a ciclo continuo.

Z., che non si alza dal letto da ottanta giorni

A Gradisca, un uomo sta a letto da ottanta giorni. Ci parlano di lui altri reclusi, ci dicono che sta costantemente disteso a letto, dorme moltissime ore, avvolto in una coperta marrone di lana, nonostante il caldo. Riusciamo a ricostruire che sta in quelle condizioni da circa ottanta giorni, sappiamo che, per quanto non si alzi quasi mai dal letto, non ha smesso di mangiare.

 

Pubblicato in Generale, Iniziative | Commenti disabilitati su Nuovi aggiornamenti dal CPR di Gradisca (agg. al 18 agosto)

NUOVO CINEMA SAN GIACOMO

Campo Libero, rete solidale del rione di San Giacomo, invita tutt*, persone grandi e piccine, alte o basse, giovani e non, per due imperdibili appuntamenti cinematografici in Campo

 

 

Mercoledì 29 luglio dalle 20,45
(in caso di pioggia giovedì 30)
a quarant’anni dall’uscita
THE BLUES BROTHERS
(John Landis, USA 1980)
se anche voi siete in missione per conto di Dio e odiate i nazisti dell’Illinois, non potete mancare. E se per caso non sapete di cosa stiamo parlando, dovete venire a scoprirlo: Jake, Elwood e la Blues Brothers Band vi aspettano!

Mercoledì 5 agosto dalle 20,45
(in caso di pioggia giovedì 6)
KIRIKU’ E LA STREGA KARABA’
(Michel Ocelot, Fr 1998)
un piccolo gioiello dell’animazione francese, una di quelle storie belle, per bambini e bambine fino ai 99 anni…e oltre…Venite a conoscere le avventure del piccolo Kirikù e la strana sorte del suo villaggio!

Le proiezioni sono ovviamente gratuite, invitiamo chi può a portarsi la sua sedia. Ovviamente verrà rispettato il distanziamento sanitario.

Campo Libero
campoliberots@gmail.com
FB: Campo Libero

Pubblicato in Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su NUOVO CINEMA SAN GIACOMO