Iniziative dal 30 maggio al 17 giugno

Martedì 30 maggio dalle ore 20 a San Giusto

ASSEMBLEA APERTA VERSO LO SMARZA PRIDE

Il 24 giugno sarà Smarzapride! E per questo vogliamo ricominciare a vederci e confrontarci per costruire tuttə assieme quella giornata esplosiva! Cosa vogliamo migliorare rispetto al primo Smarza Pride? Quali temi vogliamo aggiungere al manifesto? Costruiamo assieme un percorso verso il 24 giugno, portando le nostre esigenze di soggettività queer al centro! E facciamolo riprendendoci gli spazi che hanno animato Smarza Pride fin dall’inizio!

Stay incazzatə e indecorose, Stay queer! 🏳️‍🌈⚧️🏳️‍⚧️

Mercoledì 31 maggio alle 18.30 in Campo San Giacomo

DIMEZZANO I CONSULTORI, AUMENTA LA NOSTRA RABBIA

assemblea pubblica promossa da Non una di Meno Trieste

Non una di meno è una rete femminista nazionale e transnazionale che dal 2016 si mobilita sulle questioni di genere, contro i femminicidi e le violenze patriarcali sulle donne e le persone lgbt+. I consultori, per quanto già depauperati e ridotti all’osso, sono un presidio territoriale essenziale e rappresentano una delle conquiste delle lotte femministe degli anni Settanta. Per questo vogliamo mobilitarci in prima linea contro questo dimezzamento.

Continua a leggere

Pubblicato in Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su Iniziative dal 30 maggio al 17 giugno

Appuntamenti dal 22 al 27 maggio

Quarta assemblea in preparazione del Pride!

Il 24 giugno sarà Smarzapride! E per questo vogliamo ricominciare a vederci e confrontarci per costruire tuttə assieme quella giornata esplosiva!

Cosa vogliamo migliorare rispetto al primo Smarza Pride? Quali temi vogliamo aggiungere al manifesto?

Costruiamo assieme un percorso verso il 24 giugno, portando le nostre esigenze di soggettività queer al centro! E facciamolo riprendendoci gli spazi che hanno animato Smarza Pride fin dall’inizio!

Ci vediamo a San Giusto lunedì 22/5 alle 19:00 per la quarta assemblea verso lo Smarza Pride 2023!

Stay incazzatə e indecorose, Stay queer!

——————————————————————-

Al concerto contro la repressione saremo presenti anche noi con il banchetto dei libri e di altri materiali.

TRIESTE HARDCORE, SMARZA PRIDE & BURJANA presentano:

CONCERTO BENEFIT CONTRO LA REPRESSIONE

SABATO 27 MAGGIO DALLE 17

Parcheggio Ausonia, Riva Traiana

Continua a leggere

Pubblicato in Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su Appuntamenti dal 22 al 27 maggio

Sostegno dal basso alle popolazioni colpite dagli alluvioni in Emilia-Romagna

Come sempre di fronte alle catastrofi la macchina di solidarietà dei movimenti sociali si muove in forme autogestite per portare solidarietà attiva alle popolazioni colpite.
Fra le tante realtà che si stanno muovendo noi sosteniamo in particolare la Colonna Solidale Autogestita di Bologna che già da ieri si trova nelle zone colpite.
Questo l’aggiornamento di oggi, venerdì 19 maggio, con il link per le donazioni:
Dopo la giornata di ieri, continua l’azione mutualistica per portare aiuti nelle zone colpite dall’alluvione.

Il circolo Berneri in Porta Santo Stefano e Plat in via Niccolò dell’Arca sono i punti di raccolta e organizzazione per le partenze. Ci trovate al circolo Berneri.
I ritrovi per le partenze: alle 11 e alle 14.
Dalle 18.30 raccogliamo materiale
Orari validi per oggi e domattina, poi aggiorneremo.
Servono materiali ed energie, ma anche automobili per muoversi sul territorio.
Da oggi pomeriggio potete scrivere al numero della colonna (solo via whatsapp) oltre che alla pagina: 3756427644

Per donazioni: https://colonnasolidale.org/dona

Pubblicato in Generale | Commenti disabilitati su Sostegno dal basso alle popolazioni colpite dagli alluvioni in Emilia-Romagna

Nuovo appuntamento con il non-mercatino del Gas Pacha

In caso di maltempo in via del bosco 52a

Pubblicato in Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su Nuovo appuntamento con il non-mercatino del Gas Pacha

I quaderni di Paola

E’ uscitoil primo volume di Vivendo la mia vita, l’autobiografia integrale di Emma Goldman, edizioni Quaderni di Paola.
Si tratta di una nuova traduzione dall’originale inglese fatta da Luisa Dell’Acqua e curata da Selva Varengo, con anche l’Indice dei nomi e delle organizzazioni.
Il volume copre gli anni 1889-1899, è di 352 pagine e ha un costo di copertina di 16 euro (spese di spedizione gratuite in Italia).
Siamo una casa editrice militante, nata grazie a un lascito di Paola Mazzaroli, e non è possibile trovarci nelle grandi catene libraie o nei vari amazon.
Al momento il libro è acquistabile solo attraverso il nostro sito www.quadernidipaola.it oppure scrivendoci una mail a quadernidipaola@gmail.com. “
Finalmente una biografia completa della grande anarchica!
Questo il primo volume. Acquistandolo contribuirete ad aiutare una piccola casa editrice che ha lo scopo di sostenere, promuovere e diffondere il pensiero, le pratiche, le culture e tutte le idee, arti e filosofie che si pongano nell’ottica della liberazione individuale e sociale partendo o avendo come oggetto l’elaborazione femminile, il pensiero femminista, la storia delle donne, il pensiero anarchico, l’educazione libertaria, la lotta alle discriminazioni, i movimenti femministi e lgbtqia+.
Il tutto grazie a un lascito della compagna anarchica triestina Paola Mazzaroli.
Chi ne volesse una copia può scriverci: gruppoanarchicogerminal@hotmail.com
Pubblicato in Generale | Commenti disabilitati su I quaderni di Paola

E’ uscito il numero 133 di Germinal

Anche quest’anno in occasione del primo maggio (ma da qualche anno disponibile già dal 25 aprile) è uscito il nuovo numero di Germinal, giornale anarchico di Trieste, Isontino, Friuli, Veneto, Slovenia…

Potete trovarlo nella nostra sede di via del bosco 52a durante le aperture o le iniziative.

Per richieste e info: germinalredazione@gmail.com

Per vedere i numeri precedenti: germinalonline.org

Pubblicato in Generale | Commenti disabilitati su E’ uscito il numero 133 di Germinal

VIOLENZA QUEERFOBICA – oltre la vittima

Il 17 maggio 1990, l’OMS rimuoveva l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali inserite nella classificazione internazionale.
Qualche anno dopo questa decisione, il 17 maggio diventava una data da celebrare in molte parti del Mondo: la “giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia”.
Di violenza agita nei confronti delle soggettività non conformi al sistema ciseteropatriarcale, sentiamo anche oggi il bisogno di parlare.
Vogliamo farlo, però, a partire da una critica sostanziale nei confronti dell’impostazione discorsiva tenuta da buona parte del dibattito pubblico, mettendo in discussione le origini e i fondamenti stessi della retorica dominante sulla questione. Quella retorica dominante che, da una parte, derubrica la violenza queerfobica a questione di ordine pubblico e di carceri, ignorando il ruolo svolto dal sistema in cui viviamo nella produzione di essa e invisibilizzando i corpi che ne sono oggetto, mentre, dall’altra, sostituisce questi stessi corpi con il feticcio della soggettività sempre inerme, inevitabilmente incapace di autodeterminarsi e di reagire all’oppressione.
“Violenza queerfobica – oltre la vittima” sarà, dunque, la prima tappa teorica nel percorso che ci condurrà alla Smarza Pride del 24 giugno: una discussione orizzontale in cui, a partire dal racconto delle esperienze vissute da alcunə compagnə, cercheremo di indagare collettivamente questi temi e di immaginare assieme possibili strategie di azione.
Ci vediamo a San Giusto, a partire dalle ore 19! (in caso di maltempo in via del bosco 52a @germinal)
Smarza Pride
Pubblicato in Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su VIOLENZA QUEERFOBICA – oltre la vittima

Giù le mani dall’ex-Pavan!

Rilanciamo chiamando alla partecipazione alla manifestazione indetta dal Comitato “Insieme per San Giacomo” contro la svendita ai privati da parte del comune dell’ex bocciofila in via Frausin. Anche la rete di quartiere “Campo Libero” di cui facciamo parte sarà presente.

Sabato 13 maggio h.11 in via Frausin 7

Di seguito il volantino che sarà diffuso da Campo Libero

 

Continua a leggere

Pubblicato in Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su Giù le mani dall’ex-Pavan!

Rotte diverse Simili speranze

Abeo (Bren López Zepeda, 2018, 7 min) è un potente cortometraggio animato sulla forza e il coraggio degli immigrati che
attraversano gli Stati Uniti per trovare una vita migliore. Il film racconta il viaggio di Nadia e Lupe, due immigrati che hanno rischiato la vita per attraversare il deserto dell’Arizona alla ricerca di una vita migliore. La combinazione di stop-motion, animazione digitale tradizionale 2D e tecniche di animazione diretta dà vita alla realtà dei personaggi. È possibile vedere il trailer qui: https://cinemapolitica.vhx.tv/…/abeo/videos/abeo-trailer
⭕ Umar (Francesco Cibati, 2021, 15 minuti) racconta la storia di Umar, 24 anni, arrivato a Trieste a piedi dal Pakistan dopo un terribile viaggio di 5 anni. Ha assistito alla morte del suo migliore amico, è stato torturato dalla polizia croata, ha rischiato l’amputazione della gamba e alla fine è stato salvato da Lorena. Lorena è la presidente di Linea d’Ombra, un’associazione che accoglie i migranti che arrivano in Italia dalla rotta balcanica e che rappresenta un nuovo inizio per Umar.
Dopo le proiezioni, ci sarà un dibattio in diretta con i registi Bren e Francesco, moderata da Fredy Mora Gamez, che lavora all’Università di Vienna (Austria), dove si occupa di studi scientifici e tecnologici e di studi critici sulle migrazioni e sui confini.

 

Pubblicato in Iniziative, Segnalazioni | Commenti disabilitati su Rotte diverse Simili speranze

Il nostro primo maggio

Anche quest’anno abbiamo voluto essere presenti in maniera visibile e caratterizzata al corteo del primo maggio con striscione, bandiere, diffusione del nuovo Germinal e volantinaggio. Abbiamo scelto di aderire allo spezzone sociale promosso dal collettivo Burjana e abbiamo perciò concluso la manifestazione nel piazzale dell’ex tripcovich dove abbiamo allestito il banchetto coi libri. E’ stato un corteo caratterizzato da una massiccia e invasiva presenza delle forze del disordine che hanno letteralmente spezzato in due il corteo. Un ennesimo segnale (a pochi giorni dai fatti del 25 aprile) dell’innalzamento della repressione in città a cui occorre rispondere.

Continua a leggere

Pubblicato in Generale | Commenti disabilitati su Il nostro primo maggio