
Categorie
-
Articoli recenti
Di seguito il link alla registrazione video della presentazione che abbiamo fatto qui a trieste il 12 giugno scorso.
https://www.youtube.com/watch?v=n2ZlPAw9vDY
Anarchia e transfemminismo
Il movimento transfemminista che da alcuni anni è emerso prepotentemente nella società ha impresso una svolta assai significativa al femminismo storico ancorato principalmente all’obiettivo della parità tra i sessi maschile e femminile, mettendo in discussione l’ordine binario e attuando quindi una critica radicale del patriarcato.
Il radicamento e l’ampliamento dei movimenti transfemministi e queer è sempre più indispensabile di fronte all’intensificarsi dell’oppressione patriarcale nella fase attuale, in cui, in varie parti del mondo, è sempre più forte il legame soprattutto con l’oppressione religiosa. In Italia il governo Meloni ha prodotto specifici atti legislativi di segno patriarcale e familista a sostegno della natalità all’interno della famiglia tradizionale. Il familismo e la difesa della famiglia tradizionale, sessista e gerarchica tuttavia non sono solo patrimonio della destra reazionaria, perché esiste anche un familismo nella tradizione della sinistra.
Il patriarcato rappresenta uno dei nodi fondamentali dell’oppressione sociale.
FEMMINISTE A PAROLE
ci rivediamo il 29 settembre per parlare insieme dei libri scelti!!
Ore 19:30 c/o Germinal
🔥Tre libri per attraversare l’estate uscendo nelle ore più calde e bevendo quello che ci pare, che a ucciderci e uccidere non è tanto il caldo, quanto la violenza patriarcale, la repressione, la narrazione, la guerra.
🥽 L’invincibile estate di Liliana, Cristina Rivera Garza, ed. SUR;
🥽 Ritorno a Gaza. Scritti di donne italo palestinesi sul genocidio, Mjriam Abu Samra (ed.), Shaden Ghazal, Rania Hammad, Sabrin Hasbun, Laila Hassan, Samirah Jarrar, Sara Rawash, Noor Shihadeh, Tamara Taher, Widad Tamimi, ed. Q;
🥽 Butter, Asako Yuzuki, ed. Harper Collins.
Per il testo Ritorno a Gaza. Scritti di donne italo palestinesi sul genocidio, potete scriverci se non riuscite a reperirlo.
Come funziona il gruppo di lettura?
📎 Ciascunə legge il libro per conto proprio! Anche se non lo hai finito sei benvenutə nel gruppo!
📎 All’inizio di ogni incontro si farà una presentazione del libro per iniziare il dibattito (e coinvolgere chi non l’ha letto).
📎 Alla fine dell’incontro scegliamo il prossimo libro.
🔥 non una di meno trieste 💜
Con settembre riprendono le nostre assemblee!
Quest’anno abbiamo tante idee per far sentire la nostra voce nelle strade di questa città.
Dopo gli atti vandalici al presidio in piazza Hortis, siamo più forti e unite di prima nella lotta e nella resistenza.
Ci vediamo al Germinal alle 19.30.
SIAMO UNA MAREA!